In questo Kit parliamo di come realizzare un sito web in WordPress con plugin gratuiti per partire immediatamente con gli sviluppi andando nel vivo della pratica.
Alle prime armi?
Nessun problema, questo articolo è anche per chi è agli inizi della fantastica arte dello sviluppo web.
Sfrutteremo al massimo tutti i plugin che vedremo insieme nelle prossime righe.
Ovviamente, ottenere tutto gratuitamente non è facile, ma non è impossibile.
Ma noi andremo a scoprire come partire in modo “lean” per realizzare il nostro sito con costi pari a zero e senza necessità di competenze avanzate.
Se ti interessa approfondire, come si realizza un sito web veramente, leggi questo articolo davvero completo.
Metti le basi per il tuo sito web senza costi: ecco i plugin fondamentali da utilizzare con wordpress
Quindi come avrai capito, se hai scelto WordPress come piattaforma che ospiterà il tuo sito, sei nel posto giusto.
Cosa andremo a vedere?
Ecco qui l’elenco dei plugin scelti:
- Elementor basic
- Header and Footer Builder
- Unlimited Elements for Elementor
Questi 3 plugin sono fondamentali per mettere le basi per realizzare un sito web gratuitamente.
Prima di andare a scoprirli, chiariamo alcuni punti sul concetto degli strumenti di sviluppo gratuiti.
Su WordPress la maggior parte dei componenti aggiuntivi presenti nello store sono gratuiti, o meglio, hanno un primo piano gratuito con funzioni essenziali per iniziare a sviluppare.
Ho sempre pensato che per realizzare un sito si dovrebbero abbassare al minimo le spese, finché si può fare.
Specialmente quando si lancia online un sito che non monetizza e quindi, è importante scendere a compromessi su ciò che si vuole realizzare ed i costi di avviamento.
Ma oggi siamo qui per andare a scoprire e partire con un kit di plugin gratuiti per realizzare il nostro sito web con un pizzico di semplicità assieme al nostro amico Elementor sfruttando al massimo le funzioni che ci offrono questi plugin senza costi.
__
Soffermiamoci un attimo e vediamo nel dettaglio come si installa un plugin in WordPress.
(ovviamo se lo sai già fare, passa al capitolo successivo)
- Entriamo nella dashboard di WordPress del nostro sito web, tramite l’url del sito web a cui devi aggiungere “/wp-admin/”
- Dopo aver fatto l’accesso, a destra è presente un menù a colonna, clicca sulla voce “plugin”
- Cliccando sulla voce “aggiungi nuovo” posizionata in alto, entrerai nello store dove vuoi effettuare una ricerca per nome del plugin di cui hai bisogno
- Individuiamo il plugin corretto e clicchiamo sul pulsante “scarica” e poi successivamente dobbiamo cliccare sullo stesso pulsante appena appare “attiva”
- Ora ci apparirà il plugin nel menù accanto
Elementor Basic
Elementor è un strumento che ci permette di realizzare qualsiasi pagina web sul nostro CMS WordPress.
Magari lo conosci già. Personalmentene parlo molto spesso nel mio blog.
La modalità di sviluppo è la più semplice che ci sia, tramite il drag and drop.
La versione gratuita ha alcune funzioni non utilizzabili ma scopriremo alcuni trucchetti per realizzare il nostro sito web a costo zero.
Ovviamente la differenza tra i due piani è la quantità e qualità dei blocchi necessari per sviluppare le singole pagine.
In questa versione basta solo scaricare il plugin dal Marketplace di WP e poi, una volta installato e settato a dovere, possiamo utilizzarlo.
Anticipo già che possiamo realizzare tutto quello che vogliamo, ma ci sono degli svantaggi nell’utilizzo di Elementor free.
CI sono alcune funzioni di cui non possiamo usufruire, ad esempio:
- non è possibile importare nuovi stili di font
- non è possibile sviluppare direttamente sul Theme Builder di Elementor
- non è possibile modificare l’header e il footer delle pagine
- non è possibile utilizzare i blocchi dinamici
Queste 4 funzioni in elenco le ritengo tra le più rilevanti, poiché hanno delle sotto funzioni interessanti.
Alcune di queste possiamo risolverle con alternative rilevanti, invece su altre, non abbiamo molta scelta.
Partiamo dalla prima limitazione riguardante gli stili di font, in cui non possiamo far altro che usare i font presenti in elenco direttamente nell’editor di Elementor.
Secondo punto in elenco, si dedica allo sviluppo tramite il Theme Builder.
La funzione Theme Builder è la funzione più utile che io abbia mai usato.
Pensalo come se fosse il tuo laboratorio di sviluppo in cui puoi realizzare tutte le pagine che vuoi senza necessariamente portarle online.
Non è possibile solo realizzare le semplici pagine ma è possibile realizzare l’Header e il Footer, la pagina 404, la pagina template per gli articoli e molto altro ancora.
In sostanza si possono realizzare tutte le pagine che si vuole senza necessariamente ancorarle a una pagina in particolare.
È molto utile soprattutto quando siamo nella fase di restyling del proprio sito web, perché possiamo creare nuove pagine web lasciando sempre il sito online e navigabile dagli utenti.
Però in questa versione free è possibile sviluppare solamente nella sezione dedicata alle “Pagine”, semplicemente entrando sul builder tramite la pagina selezionata.

Escluso la modifica della parte alta e bassa delle pagine (header e footer), il terzo punto è dedicato proprio l’Header e al Footer.
In questa versione gratuita non è possibile modificarne l’estetica, ma nel prossimo capitolo abbiamo un’alternativa molto efficace.
Lo stile viene in automatico stabilito tramite il tema aggiunto nella fase iniziale di impostazione di WordPress.
Personalmente consiglio sempre temi che si adattano perfettamente al plugin di sviluppo, che in questo caso con Elementor.
Ovviamente si può aggiungere il logo direttamente nella sezione di “Aspetto” e poi cliccare su “Personalizzazione”.
Si possono aggiungere anche le voci del menu nella stessa sezione “Aspetto” e cliccare su “Menu” – inserire tutte le pagine nel nuovo menu creato, nominiamo il nome del menu per individuarlo e poi andiamo a salvare il tutto.

La quarta funzione, l’ultima in elenco, consiste nella presenza dei blocchi necessari per la realizzazione del template base per gli articoli e ovviamente di tutte le altre pagine con blocchi più specifici.
Header and Footer Builder
Abbiamo accennato, nelle precedenti righe, l’argomento riguardante lo sviluppo della parte alta e bassa di una singola pagina web.
Ho trovato un plugin davvero interessante per fare lo stesso (o quasi) lavoro di Elementor Pro e si chiama proprio Header and Footer Builder.
Con questo plugin gratuito possiamo sviluppare un numero illimitato di header e footer su tutte le pagine web che vogliamo mettere online, impostando anche in quali pagine farle apparire oppure no.
Si sviluppa all’interno sia del Theme Builder sia all’interno del plugin stesso, con blocchi utilizzabili solo per la parte alta e bassa.
Successivamente è possibile impostare le condizioni per poter visualizzare solo nelle pagine che noi vogliamo mostrare o non mostrare agli utenti.
Ecco quali sono i blocchi di sviluppo.

Come vediamo in questa immagine, questo strumento ci permette di utilizzare uno strumento particolare, il blocco dedicato al “Copyright”, ovvero quel blocco in cui si può inserire la tipica stringa che si inserisce nel footer di ogni pagina web, i dati aziendali come la partita IVA e il link della privacy policy.
Quest’ultimi si dovrebbe aggiungere un paio di stringhe di codice come questa:
<a href=”.. link..”> Privacy Policy </a>
Queste ultime informazioni sono solo le informazioni standard che dobbiamo inserire per essere professionali, soprattutto se si offre un servizio a pagamento.
Se invece, hai un semplice blog che non ottiene commissioni economiche, non è necessario inserire la partita IVA.
Ma se si possiede una qualsiasi attività fisica dobbiamo anche inserire l’indirizzo dell’azienda, numero di telefono e l’indirizzo email per essere contattati.
Unlimited Elements for Elementor
Siamo arrivati al terzo e ultimo plugin gratuito del nostro kit, Unlimited Elements for Elementor, per dare vita e completare il nostro progetto gratuito.
Al suo interno ci sono una serie importante di + 200 di blocchi sia gratuiti sia a pagamento e passando proprio alla versione PRO si può sfruttare il 100% del builder.

Come vediamo nello screenshot della pagina ufficiale del plugin ci sono molte categorie che noi possiamo usare.
In base alla necessità possiamo inizialmente visualizzare l’anteprima di utilizzo.
Successivamente se quello individuato è il blocco di cui abbiamo bisogno, scarichiamo cliccando su “installa” su tutti i blocchi utili e in pochi secondi ci appariranno in automatico sul pannello di sviluppo su Elementor.
Ovviamente ogni blocco può essere usato su una o più pagine che vogliamo sviluppare.
Proprio nel blog in cui sei in questo momento, ho usato questo plugin per la presentazione in stile carosello con card personalizzabili degli articoli pubblicati.
Conclusione
Siamo arrivati alla conclusione di questo kit in cui abbiamo visto nel dettaglio come realizzare un sito a costo zero.
Certo, parlare di “gratis” allude all’elusione di qualsiasi investimento economico, ma come abbiamo già visto, può essere anche controproducente.
Alcuni motivi li abbiamo affrontati in questo articolo e credo sia palese che per progetti complessi non si si può sperare di creare un sito a costo zero, questo perchè la necessità di sviluppare con strumenti complessi prescinde il pagamento delle licenze di utilizzo.
Quindi presta molta attenzione a ciò che si legge online, slogan-tipo: “Realizza il tuo sito a costo zero” perchè è tutto molto falso.
Non devi necessariamente prendere per oro colato ciò che dico ma appena ti “sporcherai le mani”, capirai che la realtà è ben diversa a come la raccontano al di fuori di questo blog.
Tornando al kit che abbiamo appena finito di vedere
Questi tools sono solo una prima base da cui partire per realizzare un sito fatto davvero bene.
Certamente l’elemento differenziante che rende unico il tuo progetto digitale è come tu applichi e sfrutti gli strumenti scelti.
Ma a lungo termine c’è da considerare l’alternativa di fare un upgrade con l’utilizzo di strumenti PRO che ritengo fondamentali per realizzare qualsiasi sito in modo professionale.
Ora ti saluto, il dovere chiama!
Non posso dire nulla ma ti anticipo che sto sviluppando una landing page per una cliente molto famosa, ma acqua in bocca!
Al prossimo articolo!