In questo articolo voglio condividere con te i veri motivi per cui è fondamentale creare un sito web o negozio online con occhi da UX designer.
Ti farò aprire gli occhi sull’importanza dell’esperienza digitale per gli utenti.
In Italia, sembra quasi un’impresa creare un sito web o negozio online veramente usabile.
Eppure, rendere semplice l’utilizzo di qualsiasi cosa, sia fisica che digitale, significa offrire alle persone un’esperienza piacevole e intuitiva.
Parlerò principalmente del mercato italiano perché lavoro con aziende italiane e ho analizzato numerose attività online che, purtroppo, non rispettano gli standard UX.
Credo che questo articolo sia utile per fornire le giuste indicazioni pratiche a chiunque si occupi di web design ma anche a proprietari di attività online.
Bene, iniziamo!
Il problema: siti web e negozi online italiani non sono usabili
La maggior parte dei siti web e negozi online italiani presenta gravi problemi di usabilità.
Con il passare del tempo, la nostra soglia di attenzione si abbassa e ci aspettiamo di ottenere tutto in pochi secondi e senza sforzo.
Ti è mai capitato di ordinare cibo su JustEat?
Durante la pandemia, io ho iniziato a usare l’app per ordinare ovviamente da mangiare.
La seconda volta che ho effettuato l’ordine, senza nemmeno ricordare cosa avessi ordinato la prima volta, con un semplice click e in pochi secondi ho ripetuto l’ordine precedente.
Il vero significato di usabilità: “eliminare ogni possibile ostacolo e rendere il processo intuitivo”.
Applicando il principio a un sito web o negozio online, dobbiamo assicurarci che l’utente possa navigare facilmente e trovare ciò che cerca senza frustrazioni e confusione.
Questi problemi si possono risolvere grazie l’aiuto dei prossimi paragrafi.
Perché organizzare le pagine con un filo logico
Immagina di avere una scrivania perfettamente ordinata.
È più facile lavorarci, vero?
Lo stesso vale per un sito web o negozio online.
Se la struttura digitale è chiara e ben organizzata, l’utente trova rapidamente ciò di cui ha bisogno.
Questo principio si applica sia alla struttura generale del sito web o negozio online (anche chiamata architettura dell’informazione) sia alla disposizione dei contenuti nelle singole pagine.
Ad esempio, molti siti di enti pubblici sono un disastro: troppe informazioni mal organizzate.
Il modo migliore per far trovare ciò che cerca l’utente, si dovrebbe raggruppare le singole pagine con lo stesso scopo sotto una categoria e voce specifica.
Per creare un filo logico anche all’interno delle singole pagine si dovrebbe inserire una serie di sezioni come se fossero dei tasselli di un puzzle.
Questo permette di far navigare l’utente senza perdere l’orientamento e allo stesso tempo fornire le informazioni in modo coerente seguendo un vero e proprio percorso.
Nelle pagine, è importante:
- Inserire solo le informazioni essenziali.
- Usare frasi brevi e semplici.
- Strutturare le sezioni in modo logico per guidare l’utente.
Perché far respirare le pagine
Un errore comune è riempire il sito di testi e immagini senza lasciare spazi bianchi.
Il risultato? Una pagina confusa e poco leggibile.
Mi è capito che un mio vecchio cliente aveva un sito web con un bounce rate (frequenza di abbandono da parte degli utenti) del 90%.
Senza vedere subito questo dato, avevo già individuato i problemi tramite la navigazione sul sito web.
Il problema era evidente: troppe informazioni, immagini sgranate e nessuno spazio tra gli elementi.
Il mio consiglio (il mio design) è inserire spazi tra i diversi elementi come testi e immagini/icone, e sezioni che compongono la pagina.
Questo porterà a una facilità sulla navigazione e diminuirà il numero di utenti che abbandonano il sito web.
Ti assicuro.. che se l’utente abbandona il tuo sito web, non tornerà mai più.
Non vuoi che succeda questo, vero?
Perché dare la giusta priorità agli elementi
Il termine priorità, nel mondo dell’User Experience, non è usato.
Invece, per me è un termine importante che applico su ogni attività online che vado a progettare.
Dare priorità significa evidenziare gli elementi davvero importanti per guidare l’utente nel suo percorso.
Molti pensano che basti usare colori accesi per evidenziare un pulsante, ma la priorità visiva si può ottenere in diversi modi.
Non preoccuparti, mi spiego meglio?
Quando si studia e progetta una qualsiasi pagina web abbiamo a disposizione tanti strumenti per evidenziare ciò che si vuole.
Nei miei lavori utilizzo molto i font che hanno una “famiglia allargata” per avere una varietà di possibilità.
Per famiglia allargata intendo che seleziono solamente font che hanno un certo numero di tipologie di stili diversi.
Come dico molto spesso: “ogni volta che si progetta una qualsiasi pagina web dobbiamo aiutare l’utente nella lettura guidandolo”.
Il miglior modo per fare questo è utilizzare più stili di font, come per esempio il grassetto (bold oppure medium) e poi aggiungendo una certa grandezza del testo per dare risalto a titoli e frasi importanti per il messaggio.
Invece, per i semplici testi consiglio l’utilizzo del regular e anche il light (in alcuni casi).
Utilizzando questo modo di prioritizzare ti assicuro che cambierà lo stile delle tue pagine.
Un altro esempio che mi viene in mente sono le ombreggiature.
L’ombra viene usato per trasmettere un senso di 3D all’elemento e questo permette all’utente di riconoscere ciò che è importante.
Può essere inserito sui pulsanti e su elementi che vogliamo valorizzare.
Personalmente inserisco le ombre su pochi e significativi elementi che si ripetono in tutto il sito web o negozio online.
La funzione dell’ombra è solo una delle tante modalità di prioritizzazione.
Ci sono anche:
- diversificare l’inserimento dei colori sullo sfondo di una sezione o di un singolo elemento, per mostrare impatto diverso rispetto al contesto in cui viene inserito
- inserimento di bordi con uno spessore maggiore ai 3px
Mi fermo a questi 2 che ti consiglio di utilizzare.
Si possono trovare altri sistemi solamente grazie alla nostra creatività.
Un sito ben progettato deve accompagnare l’utente senza confonderlo, facendo emergere ciò che è davvero rilevante.
Perché non si è coerenti?
Davanti a me mi capitano sempre di più siti web e negozi online non coerenti con la vera identità del brand.
Non comprendo le reali motivazioni per cui vengono prese queste scelte.
(non è questo su cui voglio soffermarmi)
Ma voglio farti capire l’importanza di seguire il concetto di coerenza.
Un qualsiasi brand online dovrebbe fondare tutto sulla coerenza.
La coerenza può essere trasmessa sia visivamente sia testualmente.
Molte volte vengono inseriti colori non coerenti con i colori scelti per il logo e l’immagine del brand agli occhi delle persone può cambiare.
Cambia specialmente la percezione trasmessa alle persone durante la navigazione.
Quindi è importante fare un’analisi e una progettazione di Brand Identity per costruire una comunicazione chiara e pulita: sui valori, sulla personalità e sul sistema di credenze.
Da questo studio si ottengono colori, parole e frasi che si dovrebbero usare in ogni comunicazione, anche sui social, in sostanza ovunque.
Perché questo?
Questo ti porterà a rendere unico e allo stesso tempo riconoscibile al pubblico a cui parli.
Ci sei fin qui? Siamo solo a metà, ma sono sicuro che i prossimi paragrafi saranno di grande valore per creare il tuo sito web o negozio online nel concreto..
Perché fornire sempre una via di fuga
In un edificio pubblico ci sono uscite di emergenza. Giusto?
Su un sito web o negozio online dovrebbe esserci sempre un modo chiaro per tornare indietro o spostarsi tra le pagine.
Molte attività online, soprattutto quelle con molte sezioni, utilizzano il breadcrumb, un sistema di navigazione che mostra il percorso compiuto dall’utente.
Altre soluzioni semplici ma efficaci includono:
- Un pulsante di “Torna indietro” ben visibile.
- Un menu sempre accessibile, soprattutto su mobile.
- Link chiari e intuitivi per la navigazione interna.
Aiutare l’utente a muoversi facilmente migliora l’esperienza e riduce la frustrazione.
Pensa solamente quando guardi un film su Netflix.
Ti permette di uscire dal singolo film senza troppi problemi, cliccando “torna indietro”.
Si possono fare migliaia di esempi che noi tutti i giorni vediamo nel mondo del web.
Perché la creatività deve rispettare l’usabilità
Ripeto molte volte:
“Non conta quanto tempo ci metti per costruire qualcosa, ma conta come viene eseguita”.
Esistono tantissimi template preimpostati per creare attività online in pochi minuti.
Ma sono davvero la scelta migliore?
Nel web ci sono Marketplace che offrono tanti ma tanti temi fatti e finiti.
Sono utili nel caso in cui vuoi mettere in piedi un sito web o un negozio online in una giornata e con poco budget, modificando poche cose come testi, sezioni e colori senza fatica.
Se vuoi qualcosa di personalizzato e in linea con il tuo brand identity, devi partire da una fase di progettazione accurata.
Opterei con un tema basic come se fosse una pagina bianca, che potrai andare tu a inserire ogni singola sezione seguendo la linea progettuale fatta in precedenza.
Personalmente nei miei lavori, utilizzo proprio un tema gratuito con Elementor PRO (tool che consiglio a tutti se hai o vuoi un sito con WordPress).
In poche parole, voglio farti ragionare su 2 possibili strade che si può intraprendere.
Scegliere la strada A: cioè, essere nella situazione in cui vuoi un tema finito senza utilizzare tutto il budget che hai a disposizione.
Scegliere la strada B: cioè, dedicare tempo e creatività nello studio della Brand Identity, nella progettazione con tools di Design gratuiti e infine si arriva allo sviluppo con Theme Builder come Elementor PRO.
Ora la scelta è tua? Ma non abbiamo ancora finito..
Conclusione da UX designer
Creare un sito web o negozio online usabile non è un lusso, ma una necessità.
Se vuoi evitare errori, concentrati su tre aspetti fondamentali:
- Performance → Un sito veloce è un sito migliore che porta risultati reali.
- Usabilità → Più è semplice e minimale, più è efficace.
- Identità del brand → Coerenza visiva e testuale per farsi riconoscere.
Seguendo questi principi, potrai lanciare un sito web o un negozio online che non solo funziona bene, ma che conquista davvero gli utenti con la giusta esperienza utente.
Al prossimo articolo!